Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 22
Ilaria Mollica
Il saggio ricostituisce le tappe salienti della fondazione e dello sviluppo dei quartieri milanesi denominati Sant’Ambrogio I e Sant’Ambrogio II. Situato in un’area della periferia meridionale della città, il complesso urbano, costituito da questi due quartieri, fu realizzato nelle adiacenze dell’Autostrada dei Fiori tra il 1964 e il 1971, giungendo a lambire i comuni di Assago e Buccinasco. L’autrice, dunque, dopo aver delineato il quadro culturale, politico ed architettonico nel quale fu edificata questa parte della città, offre una riflessione sulle tipologie edilizie e sulle scelte architettoniche compiute da Arrigo Arrighetti, che fu direttore dell’Ufficio Urbanistico del Comune di Milano dal 1961 al 1972 e che qui realizzò una delle sue opere architettoniche più significative.
The essay reconstitutes the salient stages of the foundation and development of the Milanese neighbourhoods called Sant’Ambrogio I and Sant’Ambrogio II. Located in an area of the southern outskirts of the city, the urban complex, consisting of these two districts, was built near the Autostrada dei Fiori between 1964 and 1971, reaching the towns of Assago and Buccinasco. The author, therefore, after outlining the cultural, political and architectural framework in which this part of the city was built, offers a reflection on the building typologies and architectural choices made by Arrigo Arrighetti, who was director of the Town Planning Office of Milan from 1961 to 1972 and here he made one of his most significant architectural works.