Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 29

The “maniera” of Virginio Colombo. The ornamentation of Casa Carú in Buenos Aires.

Bianca Hambusch M. A.

The Milanese architect Virginio Colombo (1884-1927) was one of many artists in Buenos Aires at the beginning of the 20th century, who transferred and transformed art styles. His historic forms and styles were clear references to Italian art and were combined in freer and more imaginative rhythms, searching for a new architectural language. As an architect, his maniera was very close to a painter who emphasized line and colour at the same time. The synthesis of art genres across regional and temporal borders is what makes Colombo’s manner and style so innovative and unique. Casa Carú marks a turning point of Virginio Colombo’s work with respect to the use of materials and ornamentation. It is the culmination of his œuvre. Colombo captured the character traits of the building owner Eduardo Carú and translated it into art. His architectural language created a synthesis that formed people’s perception and habitus. This article aims at capturing Virginio Colombo’s maniera - his style or manner - and at pointing out his unique form of expression.

La “maniera” di Virginio Colombo. L’ornamento di Casa Carú a Buenos Aires

L’architetto milanese Virginio Colombo (1884-1927) è stato uno dei tanti artisti che trasferì e trasformò stili artistici italiani nella Buenos Aires di inizio Novecento. I suoi riferimenti storici e stilistici furono chiari rimandi all’arte italiana che combinò in fantasiosi ritmi liberi alla ricerca di un nuovo linguaggio architettonico. Come architetto la sua maniera si avvicinò a quella di un pittore che enfatizza linee e colori in una sintesi di forme artistiche che, oltre i limiti spazio-temporali della sua attività, rese lo stile di Colombo innovativo e unico. Casa Carú segnò un punto di svolta nella sua produzione, soprattutto nell’uso dei materiali e dell’ornamentazione, con cui raggiunse l’apogeo delle proprie indagini. In essa egli seppe catturare l’essenza della personalità di Eduardo Carú suo committente, traducendola in pura espressione artistica. Attraverso il suo linguaggio architettonico generò una sintesi con cui modellare la percezione e il comportamento delle persone. Il presente saggio cerca di mettere in luce la maniera, o stile e modo, di Virgilio Colombo con l’intento di individuare l’unicità della sua forma espressiva.