Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 10

Indice della rivista

Numero 10, anno 2013

Editoriale

Editoriale n. 10
Maria Antonietta Crippa

Prospettive

Franca Ghitti: luce per la liturgia nella chiesa a Corti di Costa Volpino (Bergamo)
Virtus Maria Zallot

Nodo tematico

La chiesa di San Michele in Pavia: la facciata
Giovanna Alessandrini, Roberto Bugini, Maria Antonietta Crippa, Annunziata De Dominicis, Sylvia Righini Ponticelli

Lo studio dei materiali nei cantieri dei Magistri Comacini: acquisizioni e confronti metodologici
Chiara Colombo, Claudia Conti, Laura Facchin, Marco Realini, Laura Rampazzi, Andrea Spiriti

I pavimenti del santuario di Santa Maria presso San Celso: una prima ricognizione
Angela Baila, Lorenzo Mazza, Carlo Togliani

Presbiteri e altari nelle chiese parrocchiali di Milano tra 1929 e 1954
Jacopo Ambrosini

Contributi

Il Museo parrocchiale della Basilica di Sant’Eustorgio a Milano
Mariacristina Sironi

Un milanese a Perugia: l’architetto Alessandro Arienti (1833-1896)
Maria Luisa Neri

Il Salone d’Oro di Giacomo Tazzini e il perduto affresco di Giuseppe Sogni
Flavio Eusebio

Prevenzione antiaerea, danni di guerra e ricostruzione all’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano
Ferdinando Zanzottera

La “Signora del Liberty”: in ricordo di Rossana Bossaglia
Mariliza Di Giovanni

Rubriche

Note d'archivio

Un’incisione dall’antico di Paolo Toschi (1788-1854) nel Fondo archivistico D’Ancona
Chatia Cicero

Recensioni

Eugenio Battisti. Michelangelo, fortuna di un mito. Cinquant’anni di critica letteraria e artistica
Recensione di Maria Antonietta Crippa

Antonio Canova nelle collezioni dell’Accademia Tadini
Recensione di Valentina Raimondo

Michelucci dopo Michelucci
Recensione di Maria Antonietta Crippa

Pubblicità

Pubblicità

CO.RI.TER (Compagnia Ricerche sul Territorio) per l'Arte Lombarda