Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 14 - 16 Numero speciale...
Numero 14 - 16 Numero speciale..., anno 2015
Editoriale n. 14-16
Maria Antonietta Crippa
I valori dell’Artigianato
Maria Luisa Gatti Perer
Artigianato ed arte. Esempi valdostani, con una nota su Agostino Maquignaz
Maria Luisa Gatti Perer
Introduzione alla storia dell’arte
Maria Luisa Gatti Perer
Educazione artistica
Maria Luisa Gatti Perer
Silvestro Lega: un volume stampato in 100 copie per le nozze di amici
Maria Luisa Gatti Perer
Silvestro Lega: un “pittore nel senso più genuino della parola”
Maria Luisa Gatti Perer
Silvestro Silvestro Lega: il dipinto come “espressione vera dell’anima” parola”
Maria Luisa Gatti Perer
La scuola del Lega
Maria Luisa Gatti Perer
Questo libro vuol essere un omaggio alla fedeltà che il Lega dimostrò alla vita: anastatica di un manoscritto quasi inedito
Maria Luisa Gatti Perer
Forma e spazio nella tradizione della scultura rinascimentale lombarda
Maria Luisa Gatti Perer
Il Manierismo a Milano: quando i nostri antenati sentivano meglio di quanto noi sentiamo e prevedevano le esigenze dell’uomo
Maria Luisa Gatti Perer
NOTA a proposito di Leon Battista Alberti teorico d’arte
Maria Luisa Gatti Perer
Carattere e articolazione degli spazi comunitari nei secoli XI e XII - esempi lombardi
Maria Luisa Gatti Perer
“Centri benedettini” e l’abbazia clunicense di Polirone
Maria Luisa Gatti Perer
Religiosità popolare e pittura votiva
Maria Luisa Gatti Perer
Il dipinto Casa sull’Arno a Bellariva di Silvestro Lega peritato da Lodovico Magugliani nel 1979
Lodovico Magugliani
Maria Luisa Gatti Perer, il rapporto “unico e irripetibile” fra uomo e arte
Maria Antonietta Crippa
Otto brevi recensioni del 1956
Recensione di Maria Luisa Gatti Perer
Segnalazione Archivio Fotografico ISAL - Fondo Lascito Carlo Perogalli