Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 21
Numero 21, anno 2017
Editoriale n. 21
Maria Antonietta Crippa
Dall’Italia al Brasile: l’attività di Giancarlo Palanti, inquieto e poliedrico architetto del primo razionalismo italiano
Maria Antonietta Crippa
Il dibattito sulla casa operaia di fine Ottocento e gli influssi delle company towns sugli insediamenti industriali lombardi
Ferdinando Zanzottera
Come tutelare la fragilità del moderno. A proposito di Casa Pestarini dell’architetto Franco Albini
Andrea Tardito
Il patrimonio delle architetture eporediesi degli anni cinquanta commissionate da Adriano Olivetti ad Ignazio Gardella
Francesco La Trofa
Fare storia dell’arte vuol dire fare la storia dell’uomo in tutte le sue sfumature: il Neoclassicismo
Maria Luisa Gatti Perer
La Certosa di Milano (Garegnano) durante la Seconda Guerra Mondiale e i restauri dell’immediato periodo postbellico
Ferdinando Zanzottera
La clonazione architettonica
Recensione di Valentina Raimondo
Architettura e città nell’Ottocento. Percorsi e protagonisti di una storia europea
Recensione di Maria Antonietta Crippa