Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 9
Rossella Moioli
Il saggio ripercorre l’analisi dei processi relativi alla attuazione dello Sportello Per la Conservazione Preventiva e Programmata all’interno del più ampio progetto del Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza in cui la fase di start up ha coinciso con il passaggio dalla progettazione all’attuazione di una proposta basata sull’idea di innovazione di processo. Il racconto del lavoro svolto fino ad ora e dell’evoluzione attesa è incentrato sulle dinamiche di relazione tra i diversi stakeholders coinvolti nella filiera della Conservazione, che costituiscono il cuore delle valutazioni di tipo economico sulla convenienza della Conservazione Preventiva e Programmata.
The essay describes the analysis of the processes related to the implementation of a front office for the Preventive and Planned Conservation within the larger project of the cultural district of Monza and Brianza in which the start-up phase coincided with the transition from design to implementation of a proposal based on the idea of process innovation. The story of the work done so far and the expected evolution focuses on the dynamics of the relationship between the various stakeholders involved in the process of Conservation, which form the core of economic assessments on the convenience of the Preventive and Planned Conservation.