Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 9
Paolo Gasparoli, Chiara Livraghi, Giulia Todaro
Il saggio illustra un progetto che si inserisce all’interno di un contesto che già riconosce nelle Ville Gentilizie del Nord Milano una risorsa per la riqualificazione del territorio. Obiettivo del progetto è stata l’attivazione di un servizio ispettivo diretto a tenere sotto controllo lo stato di conservazione del patrimonio. Infatti secondo gli autori solo attraverso l’organizzazione di un programma di conservazione, supportato da procedure documentate, dirette alla prevenzione dei fenomeni di degrado, è possibile migliorare lo stato di conservazione degli edifici e sviluppare strategie di valorizzazione dei patrimoni immobiliari storici degli enti locali coinvolti.
The essay describes a project that fits within a context that already recognizes in the noble villas of North Milan area a resource for the redevelopment of the area. Aim of the project was the implementation of a direct inspection service to monitor the state of conservation of heritage. In fact, the authors think that only through the organization of a conservation program, supported by documented procedures, aimed at prevention of deterioration, it’s possible to improve the conservation status of the buildings and develop strategies for development of the historical estate of local authorities involved.