Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 9

“Conservazione programmata” per giardini storici e architetture vegetali

Lionella Scazzosi

Premessa fondamentale del contributo è il riconoscimento dei giardini storici e delle “architetture vegetali” come Beni Culturali, soggetti alla tutela, conservazione e valorizzazione, previsti dal vigente Codice dei Beni Culturali. L’autrice indaga gli strumenti operativi, i problemi di gestione della conservazione dei giardini storici, la conoscenza e l’interpretazione di “architettura del giardino”. Offre inoltre alcune interessanti riflessioni sull’attuabilità della gestione e della conservazione programmata e si sofferma sulla significativa esperienza dell’Orto Botanico milanese di Brera.

“Programmed preservation”for historical gardens and plant architectures

The basic premise of this paper is the recognition of the contribution of historical gardens and “plant architectures” as cultural assets, subject to the protection, conservation and enhancement, under the current Code of Cultural Heritage. Author investigates operational tools, problems of conservation management of historical gardens, knowledge and interpretation of “landscaping”. She also offers some interesting thoughts on the viability of the management and conservation planning and focuses on the significant experience of the Botanical Garden of Brera in Milan.