Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 9
Ferdinando Zanzottera
L’autore ricostruisce il contributo originale dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda nei processi di valorizzazione del patrimonio architettonico delle ‘ville di delizia’, e più in generale dei monumenti e dell’arte lombarda, a partire dalla seconda metà degli anni sessanta per giungere alle ricerche innovative dei primi anni settanta. Il saggio ripercorre le tappe fondamentali di un lungo processo culturale che ha coinvolto Regione Lombardia anche in qualità di committente, attestando il suo interesse a presentare un progetto di legge e a creare un ente giuridico autonomo per la tutela delle ville lombarde. Attraverso i casi esemplari dei comuni interessati dal progetto “Verso un Monumentenwacht in Lombardia. Attivare e gestire un servizio ispettivo per un sistema di ville gentilizie del Nord Milano”, l’autore presenta anche parte del vasto patrimonio figurativo della Fototeca dell’Istituto, patrimonio tutelato dal Ministero.
Author reconstructs the original contribution of Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda in the process of enhancement of the architectural heritage of ‘villas of delights’, and more generally of the monuments and Lombard art, starting from the second half of the Sixties to arrive at innovative research in the early Seventies. The essay traces the milestones of a long cultural process that involved Regione Lombardia as principal, stating its interest in submitting a bill and create an independent legal entity for the Protection of Lombard villas. Through studies of the municipalities involved in the project “Towards a Monumentenwacht in Lombardy. Activate and manage an inspection service for a system of aristocratic villas north of Milan”, author also presents a part of the vast heritage of Institute’s Photographic Archive, protected by Ministry.