Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 17 - 18 Numero speciale...

Il sacro nell’architettura contemporanea: Wright, Matisse e Le Corbusier

Maria Luisa Gengaro

Il presente saggio costituisce la bozza dell’undicesimo capitolo del volume pubblicato da Maria Luisa Gengaro nel 1961 intitolato “Il sacro nell’architettura”, oggi conservato negli archivi dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda. Nel testo la storica dell’arte analizza e pone a confronto le differenti posizioni di tre grandi maestri dell’arte e dell’architettura (Wright, Matisse e Le Corbusier), paragonando le loro personali “visioni” alle concezioni artistiche dell’epoca a loro contemporanea, capaci, talvolta, di privilegiare le forme puramente geometriche, corrispondenti “alle tipiche necessità e possibilità della architettura”. Il saggio, dopo essersi ampiamente soffermato a descrivere i principali edifici sacri da loro disegnati o studiati, giunge ad affermare la necessità di riconoscere nel rapporto tra “valore artistico” e “valore sacro” due aspetti perfettamente intonati tra loro, che costituiscono il centro focale della creazione artistica.

The sacred in contemporary architecture: Wright, Matisse and Le Corbusier

The present essay constitutes the draft of the eleventh chapter of the volume published by Maria Luisa Gengaro in 1961 entitled “The sacred in architecture”, now preserved in the archives of the Institute for the History of Lombard Art. In the text the art historian analyzes and compares the different positions of three great Master of Art and architecture (Wright, Matisse and Le Corbusier), comparing their personal “visions” to the artistic conceptions of the era to them contemporary, able, sometimes, to favour the purely geometrical forms, corresponding “to the typical needs and possibilities of architecture”. The essay, after extensively describing the main sacred buildings they designed or studied, comes to affirm the need to recognize two perfectly harmonized aspects in the relationship between “artistic value” and “sacred value”, which constitute the focal point. of artistic creation.