Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 17 - 18 Numero speciale...
Maria Luisa Gengaro
Il testo qui presentato costituisce la trascrizione del sintetico dattiloscritto redatto in preparazione di un “intermezzo” tra le prime due lezioni tenute dalla prof. Maria Luisa Gengaro al Corso Biennale di perfezionamento per Maestri organizzato dal Provveditorato agli Studi di Milano a partire dall’autunno del 1948. Nel testo, scritto per la seconda annualità del corso, l’autrice si sofferma sull’universalità dell’Arte e sulla sua capacità di interagire con la vita di ogni uomo, il cui valore non dipende dal livello culturale degli individui, ma dal loro desiderio di lasciarsi affascinare e di dialogare con le opere che essi incontrano. Per la storica dell’arte, infatti, tra osservatore ed opera osservata si instaura un rapporto biunivoco nel quale il contemplatore può ritrovare e ri-conquistare una parte del proprio io più intimo, mentre l’opera contemplata raggiunge il suo scopo ontologico conquistando chi la contempla. Il testo, conservato all’interno degli archivi ISAL (Fondo Gengaro, cartella 34, fasc. 05), rappresenta un ulteriore tassello conoscitivo del valore ontologico che la storica milanese attribuiva all’Arte e all’importanza che essa le attribuiva all’interno del processo educativo umano.
The text presented here is the transcription of the synthetic typescript written in preparation of an “intermezzo” between the first two lessons held by prof. Maria Luisa Gengaro at the Advanced Biennial Course for Masters organized by the Provveditorato agli Studi of Milan starting from the autumn of 1948. In the text, written for the second year of the course, the author focuses on the universality of Art and its ability to interact with the life of every man, whose value does not depend on the cultural level of individuals, but on their desire to let themselves be fascinated and to dialogue with the works they encounter. For the art historian, in fact, between observer and observed work a two-way relationship is established in which the contemplator can find and re-conquer a part of his innermost self, while the contemplated work achieves its ontological purpose conquering those who split. The text, preserved in the ISAL archives (Fondo Gengaro, folder 34, fascicle 05), represents a further step in the cognitive value of the ontological value that the Milanese historian attributed to Art and the importance that it attributed to it within the human educational process.