Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 17 - 18 Numero speciale...
Maria Luisa Gengaro
Conservato all’interno degli archivi ISAL (Fondo Gengaro, cart. 5, fasc. 03), il presente testo costituisce lo scritto impiegato dall’autrice come canovaccio per l’intervento tenuto in occasione del “Congresso internazionale sulla stampa periodica, cinema e radio per ragazzi” svoltosi dal 19 al 23 marzo del 1952. Il testo, dunque, presenta numerosi ripensamenti, segno della responsabilità che la prof. Gengaro sentì in occasione di quel convegno, posto sotto l’alto patronato dell’Unesco e promosso dal Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, dalla Federazione Nazionale della Stampa, dalla Federazione Nazionale Editori Giornali, dalla Mostra cinematografica della Biennale di Venezia, dall’Opera Nazionale Maternità Infanzia (ONMI) e dalla RAI, all’epoca ancora Radio Audizioni Italiane. Nel presentare le sue tesi l’autrice indugia nel richiamare la duplice funzione dell’editoria per i ragazzi, che deve tendere al loro svago e alla sollecitazione intellettuale, poiché contribuisce alla loro formazione. Estremamente negativo, invece, è il giudizio dell’autrice sui fumetti, ai quali la storica riconosce grandi potenzialità che, a parer suo, sino a quel momento non ancora state espresse.
Preserved within the ISAL archives (Fondo Gengaro, cart.5, fascicle 03), the present text constitutes the writing used by the author as a canvas for the intervention held at the “International Congress on the periodical press, cinema and radio for boys “held from 19 to 23 March 1952. The text, therefore, presents many changes, a sign of the responsibility that the prof. Gengaro felt at that conference, placed under the patronage of UNESCO and promoted by the National Center for Prevention and Social Defense, by the National Press Federation, by the National Federation of Newspaper Publishers, by the Venice Biennale Film Festival, by National Childhood Maternity Work (ONMI) and RAI, at the time still Radio Audizioni Italiane. In presenting her thesis, the author lingers in recalling the dual function of publishing for children, which must tend to their leisure and intellectual solicitude, since it contributes to their formation. Extremely negative, however, is the opinion of the author on comics, to which the historian recognizes great potential that, in his opinion, until that moment not yet been expressed.