Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 17 - 18 Numero speciale...

Da Vitruvio al Palladio: “quod significatur” et “quod significant”

Maria Luisa Gengaro

Conservato all’interno degli archivi ISAL (Fondo Gengaro, cart. 54, fasc. 27), il presente testo costituisce la traccia dattiloscritta dell’intervento della storica dell’arte tenuto nel settembre 1949 al VI Congresso di Storia dell’Architettura. L’autrice, oltre ad indagare filosoficamente alcuni aspetti della proposta concettuale vitruviana, pone l’accento sulla sua attualità, riprendendo la posizione di Focillon e la sua distinzione tra “segno” e “forma”. Richiamando la concezione di Kant, secondo il quale “significare è il modo di essere dell’esistere” il saggio indugia su quelli che l’autrice definisce i limiti di Vitruvio: la sua propensione a considerare l’architettura come costruzione e non come arte; considerare disgiunti e contrapposti la “forma” e il “significato”. Il saggio, dunque, indaga anche questo aspetto concettuale dell’architettura, richiamando l’innovativa posizione di Palladio, che definisce “artista umanista” capace di irrompere nel Cinquecento con una nuova luce concettuale che deriva dalla sua “foga creativa”.

From Vitruvius to Palladio: “quod significatur” and “quod significant”

Preserved within the ISAL archives (Fondo Gengaro, cart. 54, fascicle 27), this text is the typewritten trace of the intervention of the art historian held in September 1949 at the VI Congress of History of Architecture. The author, in addition to philosophically investigating some aspects of the Vitruvian conceptual proposal, emphasizes its relevance, taking up the position of Focillon and its distinction between “sign” and “form”. Recalling Kant’s conception, according to which “meaning is the way of being of existence”, the essay dwells on what the author defines the limits of Vitruvius: his propensity to consider architecture as a construction and not as an art; to consider the “form” and “meaning” as disjunct and opposed. The essay, therefore, also investigates this conceptual aspect of architecture, recalling the innovative position of Palladio, who defines “humanist artist” capable of breaking into the sixteenth century with a new conceptual light that derives from his “creative enthusiasm”.