Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 17 - 18 Numero speciale...

La Bottega degli Embriachi: a proposito di opere ignote o poco note

Maria Luisa Gengaro

Pubblicato sulla rivista “Arte Lombarda” nel 1960, nel presente saggio la storica dell’arte milanese riprende la visione di un linguaggio culturale e figurativo lombardo comune nella seconda metà del Quattrocento, che ebbe origine dalla fiorente bottega dei Bembo e si svolse in ambiti locali sovrapponendosi e mischiandosi a specificità ancora pienamente da studiare. Sebbene l’autrice indaghi attentamente le singole opere eburnee della Bottega degli Embriachi, il tema costantemente presente è quello di una koiné comune, che trova uno dei suoi vertici nella “fabbrica” della Certosa di Pavia, nel quale si confrontano marmisti, intagliatori, ebanisti e scultori specializzati in produzioni eburnee che qui, secondo Maria Luisa Gengaro, non solo raggiunsero una rara perizia tecnica, ma seppero creare una nuova tendenza stilistica denominata “alla certosina”.

La Bottega degli Embriachi: about unknown or little-known works

Published in the magazine “Arte Lombarda” in 1960, in this essay the Milanese art historian takes up the vision of a common Lombard cultural and figurative language in the second half of the fifteenth century, which originated from the flourishing bottega of Bembo and took place in local areas. overlapping and mixing with specificity still fully to be studied. Although the author carefully investigates the individual works of the Eburnee Bottega degli Embriachi, the constantly present theme is that of a common koiné, which finds one of its vertices in the “factory” of the Certosa di Pavia, which compares marble workers, engravers, cabinetmakers and sculptors specializing in productions in the UK that here, according to Maria Luisa Gengaro, not only achieved a rare technical expertise, but were able to create a new stylistic trend called “Certosina”.