Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 11

Attraverso la croce. Il destino dell’estetica della religione nell’epoca della secolarizzazione dell’immagine

Claudia Elisa Annovazzi

Il saggio riflette sull’orientamento dell’arte sacra e dell’arte in generale nel confronto con un contesto di crisi del rapporto con l’immagine, che ne rende difficile la produzione in ambito estetico. Esso solleva perciò alcuni interrogativi radicali sul rapporto tra arte e trascendenza religiosa, individuando la ragione delle difficoltà della creatività artistica nella crisi del rapporto con il sacro generato dalla secolarizzazione. Scopo dell’autrice è quello di illuminare le ragioni della relazione tra arte ed esperienza religiosa. Essa è paradigmatica nella storia dell’arte che è in gran parte intessuta dall’ispirazione cristiana, e tuttavia ha sollevato problematiche teoriche di non poco conto. Appoggiandosi al percorso investigativo di un filosofo, Paul Ricoeur, e di un teologo, Hans Urs von Balthasar, il saggio smussa questa contrapposizione tra arte figurativa e arte non figurativa, tra arte immediatamente religiosa e arte distante dal riferimento religioso, mostrando come il gesto artistico possa essere inteso come testimonianza di una dimensione rivelativa intrinseca alla fenomenicità del reale.

Through the cross. The destiny of religion’s esthetic in the era of images’ secularization

The paper aims to investigate at the present time the orientation of sacred art and art in itself considering a context in which the images’ crisis generates the complexity of the esthetic production. Otherwise the essay raises radical questions about the relationship between art and religious transcendence and it identifies the reason of the current difficulties, due to secularization, of artistic production and the sacred dimension itself. The author underlines the reasons of the relation between art and religious experience. This relation is paradigmatic in the history of art, that is most of all inspired by the Christian religion, but nonetheless it has raised important theoretical problems. Following the investigation of the philosophical perspective of Paul Ricoeur and the theological point of view of Hans Urs von Balthasar, this paper tries to reduce the contrast between figurative and non figurative art, between religious and non-religious art and it shows how the artistic creation can be understood as the witness of a dimension of revelation in the phenomenal structure of reality.