Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 11

Antecedenti procedurali e di progetto al recupero funzionale e al restauro del corpo centrale della Villa Reale di Monza

Maria Antonietta Crippa

Il saggio ripercorre l’iter per il recupero e la valorizzazione di una parte importante del complesso monumentale denominato Villa Reale e Parco di Monza. L’obiettivo perseguito dall’iter è stato quello di dar avvio al recupero completo, nel tempo, dell’intero sistema comprendente la Villa Reale, i Giardini di pertinenza e il Parco con molti edifici in esso disseminati, alcuni di grande importanza storico artistica. La parte per ora investita da interventi conservativi riguarda il volume centrale della Villa, o corpo nobile, e i Giardini reali. Il 30 dicembre 1996, con l’approvazione da parte della Giunta Regionale di un “Piano 1997-1998 per la rinascita del Parco di Monza”, iniziò una complessa procedura conclusa con il concorso del 2004. Dopo l’iter generale, l’autrice richiama nel saggio i termini concorsuali contenuti nel Bando integrale di progettazione e nel Documento Preliminare alla Progettazione, oltre agli esiti dello stesso concorso, uno dei più importanti in Italia negli ultimi anni.

Planning antecedents of functional reclamation and restoration of the Villa Reale’s central body in Monza

The paper points out the process of the reclamation and valorization of the important monumental named ‘Villa Reale e Parco di Monza’. The purpose of this process was to start a total reclamation of the entire monumental including the royal villa, the garden and the park with all the buildings inside. Some of these have a great importance from the historical and artistic point of view. The section that has been interested in the project, for the moment, is the central body of the villa and the royal garden. The Lombardy’s Giunta Regionale has approved on the 30th of December 1996 a “Piano 1997-1998 per la rinascita del Parco di Monza”. From that moment a complicated procedure started and it has found an ending with the contest that took place in 2004. The author of the paper remembers the contest elements inside the ‘Bando integrale di progettazione’ and inside the ‘Documento Preliminare alla Progettazione’. Moreover she shows the result of the contest itself, that can be considered one of the most important contest that took place in Italy during the last few years.