Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 11

L’Esposizione Internazionale di Milano del 1906: cenni storici e stralci antologici

Ferdinando Zanzottera

L’autore ricostruisce le principali ragioni che spinsero un gruppo di industriali milanesi a fondare un comitato per la realizzazione dell’Esposizione Internazionale di Milano del 1906, mostrando le forti interconnessioni esistenti tra industria, economia e cultura politecnica. Nel saggio viene delineato il più vasto quadro di riferimento culturale nel quale l’Esposizione si svolse, nella quale la scienza e la tecnologia si affermarono come fiduciosa risposta al progresso dell’umanità. Il testo, rimandando a successivi specifici contributi, indugia sull’esaltazione che la società provò di fronte all’apertura del traforo del Sempione, concepito come la possibilità per superare i limiti orografici del territorio in funzione di un nuovo sviluppo socio-economico internazionale dell’Italia. Completano il teso alcuni stralci antologici inerenti alcuni temi dell’Esposizione.

The 1906 Milan’s International Exhibition: history and anthology

The author of the paper proposes an historical reconstruction of the foundation of the committee for the 1906 Milan’s International Exhibition organized by a group of industrialists. The event shows how strictly connected are industry, economics and polytechnic culture. Moreover the essay offers an overview of the cultural context in which the Exhibition has been organized showing how strongly science and technology have characterized an answer to human progress. The author otherwise underlines the happiness Italian society has felt in front of the Sempione’s tunnel opening, conceived as the possibility to overcome the orographic limits and as a new social an economic development for Italy. At the end of the text is present an anthology of written about the exhibition.