Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 11
Chatia Cicero
Lo studio tratta alcuni disegni conservati alla Biblioteca Ambrosiana che presentano copie da rilievi antichi, realizzate da artisti del primo ’500 riconducibili alla cerchia di Cesare da Sesto. Se per quest’ultimo esiste già una nutrita bibliografia – che, ad ogni modo, lascia spazio per ulteriori interpretazioni –, gli altri fogli non hanno ancora ricevuto un’adeguata attenzione. Ogni disegno è analizzato alla luce di raffronti con simili testimonianze grafiche che documentano la fortuna dei modelli anche in epoche diverse. I casi esaminati forniscono un’occasione per rendere noto un piccolo ma particolarmente significativo gruppo del ricchissimo patrimonio delle antichità copiate nel ’500, ulteriore testimonianza del rinnovato e profuso interesse per il mondo antico da parte di artisti e collezionisti agli inizi del XVI secolo.
This paper deals with some drawings kept inside the Biblioteca Ambrosiana. These artworks are copies after antique reliefs made by early 16th century artists tied to Cesare da Sesto’s circle. Even though is available a substantial bibliography about one of them, on the latter the other cases still lack of appropriate studies. Every drawing is analyzed in relation to similar papers which show the spread of the models even in different ages. These drawings offer a chance to publish a little but representative group of the rich heritage of antiquities copied during the 16th century, a further proof of the renovated and lavished interest in the ancient world by the side of artists and collectors.