Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 11

Il riordino della Galleria Sabauda di Torino progettato da Guglielmo Pacchioni nel 1931-1932

Ferdinando Zanzottera

L’autore ricostruisce le tappe salienti dell’intervento di riordino della Galleria Sabauda di Torino eseguito nei primi anni trenta da Guglielmo Pacchioni, divenuto Direttore della Soprintendenza unita (Monumenti e Gallerie) del Piemonte e Liguria nel 1923. Il testo mette in luce gli elementi germinali dai quali scaturiscono le decisioni progettuali, che dialogano con i principi base della museografia e museologia contemporanea e con alcuni coevi interventi eseguiti in Europa. Il saggio, inoltre, evidenzia il desiderio di Pacchioni di compiere un intervento moderno capace di incidere sul tessuto culturale della città e di interrogare l’intera società sul valore dei musei, delle pinacoteche e, più in generale, della pittura.

The reorganization of the Galleria Sabaudia in Turin projected by Guglielmo Pacchioni in 1931 and 1932

The author of the paper retraces the main steps of the Galleria Sabaudia’s reorganization conducted by Guglielmo Pacchioni at the beginning of the Thirties. Pacchioni since 1923 was the director of the ‘Soprintendenza unita (Monumenti e Gallerie) del Piemonte e Liguria’. The text illustrates the elements from which the project originates and it shows, in the meanwhile, how these ideas debate with contemporary museography and museology and with some interventions realized in Europe in the same period. Moreover the essay underlines Pacchioni’s wish to project a modern intervention that could influence the cultural tissue of Turin and that could ask whole society about museums’ and painting’s value.