Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 27

L’Ospedale Neuro Psichiatrico della Provincia di Mantova: cenni storiografici

Adele Simioli, Cristina Uva

Inaugurato nel 1929, l’Ospedale Psichiatrico di Mantova è il risultato di un lungo dibattito disciplinare e progettuale che per molti decenni ha coinvolto i maggiori alienisti dell’epoca e numerosi direttori di manicomi italiani. Interpellati dagli uffici provinciali sui criteri da seguire per progettare un nosocomio ‘ideale’, i professionisti delle cure psichiatriche si espressero senza reticenze, palesando le differenti scuole freniatriche esistenti in Italiane. Malgrado le risposte rapide alle eterogenee sollecitazioni provinciali, la struttura manicomiale venne edificata gradualmente, seguendo un processo pluridecennale che interessò anche il periodo della deistituzionalizzazione.

The Neuro Psychiatric Hospital of the Province of Mantua: historical notes

Inaugurated in 1929, the Mantova Psychiatric Hospital is the result of a long disciplinary and planning debate that for many decades involved the greatest alienists of the time and numerous directors of Italian asylums. Asked by the provincial offices on the criteria to be followed to design an ‘ideal’ hospital, the psychiatric care professionals expressed themselves without reticence, revealing the different phrenic schools existing in Italy. Despite the rapid responses to the heterogeneous provincial requests, the asylum structure was gradually built, following a decades-long process that also affected the period of deinstitutionalisation.