Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 8
Federica Mameli, Lia Marchesini, Pierluigi Panza
Il 15 Ottobre 1771 si celebra il matrimonio di Ferdinando d’Asburgo Lorena, figlio di Maria Teresa d’Austria, con Maria Beatrice Ricciarda D’Este, evento che sancisce un nuovo inizio per le istituzioni culturali e per l’architettura di Milano. I pubblici festeggiamenti per le nozze arciducali trasfigurano, per quindici giorni, la città in una scenografia a cielo aperto. Sono una vera e propria festa urbana e civica che si afferma prepotentemente come vitale occasione di prova per la palingenesi sia sociale che architettonica. Gli autori, attraverso fonti letterarie e archivistiche, hanno ricostruito l’intero svolgimento dell’evento festivo (dai banchetti alle corse, dalle opere in musica ai balli mascherati), indagandone i protagonisti, da Giuseppe Piermarini a Wolfgang Amadeus Mozart e ai fratelli Galliari.
October 15, 1771 it was celebrated the marriage of the son of Maria Teresa d’Austria, Ferdinando d’Asburgo Lorena, with Maria Beatrice Ricciarda d’Este. It was an event that provided a new beginning for Milano cultural institutions and architecture. The public celebrations for the Archducal wedding transformed, for fifteen days, the city in an open-air setting. It was a veritable urban and civic feast states strongly as a vital opportunity to test the social and architectural palingenesis. The authors, through literary and archives sources, are rebilding the entire course of the event: banquets and races, operas, masked balls, investigating its protagonists, Giuseppe Piermarini, Wolfgang Amadeus Mozart, and Galliaris brothers.