Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 30

L’Abbazia di Morimondo tra storia e trasformazione del paesaggio agricolo

Paolo Mira

Dodici monaci cistercensi e il loro abate, provenienti dall’abbazia di Morimond nel nord della Francia, arrivarono a Coronate a sud ovest di Milano il 4 ottobre 1134. Si trattava di una posizione strategica dal punto di vista spirituale, economico e politico. Dopo essersi inizialmente insediati in questa prima località, fondarono un’abbazia nell’attuale sito nel novembre 1136. La nuova comunità era dinamica e ricca di vocazioni; la sua prosperità - con 93 codici miniati - desumibile anche dalla biblioteca, una delle più importanti dell’ordine cistercense dal XII al XIII secolo. TTuttavia, per la sua posizione tra le città rivali di Milano e Pavia, l’abbazia fu spesso soggetta a saccheggi e devastazioni, di cui l’episodio peggiore avvenne nel 1237. Nel 1450 Morimondo divenne commenda, e uno dei primi abati ad essere nominato fu Giovanni de’ Medici (il futuro papa Leone X), che inviò un gruppo di monaci da Settimo Fiorentino per ristabilire la disciplina monastica. Nel 1798 la comunità fu soppressa dalle disposizioni di Napoleone Bonaparte, anche se la parrocchia continuò a esistere a beneficio degli abitanti locali. Tutti gli edifici monastici passarono di proprietà allo Stato. Più tardi, una parte di essi passò a privati cittadini e tali rimasero fino al 1982, quando il Comune li acquistò e iniziò un generale e delicato restauro durato trent’anni.

The Morimondo Abbey between history and transformation of the agricultural landscape

Twelve Cistercian monks and their abbot, coming from the abbey of Morimond in northern France, arrived in Coronate to the south west of Milan on 4th October 1134. This was a strategic location from a spiritual, economic, and political perspective, and after initially settling in the town they founded an abbey at the present site in November 1136. The new community was dynamic and rich in vocations; its prosperity - with 93 illuminated manuscripts - can be seen also in the library, one of the most important of the Cistercian order in the twelfth to thirteenth centuries. Due to its position between the rival cities of Milan and Pavia, however, the abbey was often subjected to sacking and looting, the worst episode of which occurred in 1237. In 1450 Morimondo became a commenda, and one of the first abbots to be appointed was Giovanni de’ Medici (the future pope Leo X), who sent a group of monks from Settimo Fiorentino in order to restore monastic discipline. In 1798 the community was suppressed under the rule of Napoleon Bonaparte, although the parish continued to exist for the benefit of the local inhabitants. All the monastic buildings passed to the ownership of the State. Later a part of them passed to private citizens and remained so until 1982 when the municipality bought them and began a general and delicate restoration that was to last thirty years.