Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 31

Il Manicomio Provinciale di Milano a Mombello (Limbiate)

Maria Antonietta Crippa

Lo squallore dell’antico hospitale per matti, di S. Vincenzo in Milano, spinse il governo austriaco a spostarli nel 1781 nel palazzo della Senavra, dove gli alienisti milanesi realizzarono un debole tentativo di riforma manicomiale. Divenuto urgente un più grande complesso e rimasto senza esito il suo progetto a Desio, lo si aprì a Mombello nel 1867, nella settecentesca Villa Crivelli Pusterla, attorno alla quale esso crebbe di continuo fino a ospitare più di 3000 degenti. Parte di un sistema provinciale psichiatrico a più poli, dopo la dismissione è stato in parte destinato a funzioni rilevanti e in gran parte abbandonato. Merita invece di essere recuperato e valorizzato come ‘città giardino’ e come memoria di un microcosmo della storia italiana, dolorosa ma anche ricca di moniti per l’oggi.

The Provincial Asylum of Milan in Mombello (Limbiate)

The squalor of the old hospitale for madmen, of S. Vincenzo in Milan, prompted the Austrian government to move them in 1781 to the Senavra palace, where the Milanese alienists made a feeble attempt at asylum reform. A larger complex became urgent and its project in Desio remained unsuccessful, it was opened in Mombello in 1867, in the eighteenth-century Villa Crivelli Pusterla, around which it grew continuously to accommodate more than 3000 patients. Part of a multi-pole provincial psychiatric system, after decommissioning it was partly destined for relevant functions and largely abandoned. Instead, it deserves to be recovered and enhanced as a ‘garden city’ and as a memory of a microcosm of Italian history, painful but also full of warnings for today.