Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 8
Ferdinando Zanzottera
Dopo aver affrontato il significato etimologico del lemma “chiostro” e le sue differenti accezioni linguistiche assunte con il trascorrere dei secoli, il saggio offre un percorso evolutivo di questo particolare spazio architettonico secondo la duplice polarità tipologica e simbolica. Nel testo si menzionano anche le differenti componenti presenti nei chiostri religiosi e si evidenziano le peculiarità dei principali ordini monastici ai quali viene contrapposto il chiostro dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, i cui insediamenti costituiscono un richiamo al francescanesimo delle origini. Nel testo si fa cenno anche al valore del chiostro quale matrice culturale e spaziale per specifiche architetture del XX secolo, quali lo studio di un atelier per artisti di Le Corbusier.
After dealing the etymological meaning of the lemma “cloister”, and its different linguistic meanings adopted in different centuries, the essay provides an evolutionary path of this architectural space, according to the dual typological and symbolic polarity. The text also mentions the different components present in the religious cloisters and highlights the peculiarities of the major monastic orders who are opposed to the cloister of the Order of Frati Minori Cappuccini, whose settlements are a reminder of the origins of the Franciscan order. The text also analyzes the value of the cloister as the matrix for specific cultural and spatial architecture of the twentieth century, such as the study of an artist’s studio made by Le Corbusier.