Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 33

La fotografia di cantiere negli anni Sessanta e Settanta. Tra documentazione e promozione.

Francesca Albani

Il complesso e molteplice rapporto che intercorre tra fotografia e architettura negli anni Sessanta e Settanta mette in luce una serie di nuove valenze che la fotografia di cantiere acquista. Pur continuando a mantenere il suo valore documentario di testimonianza delle diverse fasi di esecuzione, si carica di istanze nuove in relazione alla sperimentazione e ricerca di un processo che travalica il manufatto architettonico nel suo aspetto finito e unico, definendo nuovi rapporti tra chi pensa, chi produce e chi usa l’architettura e che giunge a compimento solo nel momento in cui l’intento progettuale si trasforma in realtà fisica. La modularità e la serialità rappresentano il luogo privilegiato di riflessione che si esplica attraverso la realizzazione di un’architettura per parti dove l’assemblaggio risulta essere il luogo su cui si concentra l’attenzione del progettista. Il cantiere assume quindi un ruolo “teatrale” in cui la costruzione viene messa in scena come momento fondante di questo processo progettuale e dove la molteplicità dei rapporti tra architettura e tecnica determina il superamento meramente funzionale degli elementi (ma anche dell’architettura stessa) grazie a una dimensione estetica e simbolica del processo, chiaramente leggibile attraverso le fotografie di cantiere, che si trasformano in icone comunicative.

Construction site photography in the sixties and seventies. Between documentation and promotion

The complex and many-sided relations between photography and architecture in the 1960s and 70s revealed a set of new values acquired by photography of the construction site. While continuing to maintain its documentary value as a record of the different phases of work, it became charged with new values in relation to experimentation and research into a process that went beyond the architectural artefact in its finished and unique aspect, defining new relations between those who conceived, those who produced and those who used architecture and being fulfilled only when the design purpose became physical reality. Modularity and seriality were the privileged focus of reflection, expressed through the creation of an architecture by parts in which assemblage was the place on which the designer’s attention was focused. The construction site therefore acquired a “theatrical” role in which construction was staged as a fundamental phase of this design process, in which the multiplicity of the relations between architecture and technology went beyond purely functional factors (as well as the architecture itself) through the aesthetic and symbolic dimension of the process, clearly evident in the photographs of construction sites, which were transformed into communicative icons.