Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 33
Silvana D. Basile
A inizio Novecento il fotografo italiano Umberto De Micheli realizzò un numero significativo di scatti a soggetto Buenos Aires e la sua periferia, un lavoro dal chiaro proposito analitico che offre un regesto dell’evoluzione del paesaggio urbano della città. Alcune di queste immagini vennero assemblate dall’autore in due album, recentemente ritrovati, che dedicò nel 1908 alla madre e alla sorella, altre furono riprodotte in cartolina da vari editori dell’epoca. Una raccolta iconografica che conferma l’importanza della fotografia quale fondamentale arricchimento nella conoscenza storica, dove il documento fotografico è da intendersi quale mezzo indispensabile per salvaguardare, almeno attraverso l’immagine, la “memoria” storica, per cui ogni archivio, anche piccolo di un singolo fotografo, professionista o amatoriale, diventa frammento di quel più grande insieme necessario per comprendere e ricostruire il quadro della memoria. Riferimenti storici contestualizzano la produzione di Umberto De Micheli nella realtà dell’epoca.
At the beginning of the twentieth century, the Italian photographer Umberto De Micheli made a significant number of shots of Buenos Aires and its suburbs. His work, with a clear analytical purpose, offers a record of the evolution of the urban landscape of the city. Some of these images were assembled in two albums, recently found, which he dedicated to his mother and sister in 1908, others were reproduced on/in postcards by various publishers of the time. An iconographic collection that confirms the importance of the photograph as a fundamental enrichment of historical knowledge. Where the photographic document is to be understood as an indispensable means to safeguard, at least through the image, the historical “memory”, so every archive, even a small one of a single photographer, professional or amateur, becomes a fragment of that larger whole necessary to understand and reconstruct the memory. Historical references contextualize the production of Umberto De Micheli in the reality of the time.