Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 33
Maria Antonietta Crippa, Amedeo Cedro
Sviluppare il progetto di un monastero è un’esperienza non confrontabile con altre sul piano del rapporto tra committenza e architetti. Essa si svolge entro un dialogo, sugli spazi d’architettura per la vita quotidiana e sul contesto nel quale il monastero si trova inserito, il cui centro è il rinnovarsi della natura e delle ragioni della fondazione stessa dell’Ordine. Emergono infatti insieme, quasi per paradosso, la memoria della sua origine lontana e la sua attuale e viva presenza nella comunità che in esso si riconosce. Per queste ragioni, il progetto di un luogo monastico è modellato sul volto, antico e nuovo, della comunità che detta l’ordine degli spazi, le condizioni della fruizione, l’essenzialità delle forme, l’emergenza di segni sacri di riferimento. Essa chiede ai progettisti di dar fisico rivestimento alla propria vita, coinvolgendoli senza riserve sul piano umano. Questa è stata la sorprendente esperienza del gruppo di architetti che hanno elaborato il progetto del monastero di Cademario: hanno conosciuto lo stupore, la povertà, l’amore per il silenzio e la preghiera e al fedeltà alla Chiesa delle clarisse che qui avrebbero abitato.
Developing a monastery project is an experience that cannot be compared with others in terms of the relationship between clients and architects. It takes place within a dialogue, on the architectural spaces for everyday life and on the context in which the monastery is located, the center of which is the renewal of the nature and the reasons for the very foundation of the Order. In fact, almost as a paradox, the memory of its distant origin and its current and living presence, in the community that is recognized in it, emerge together. For these reasons, the project of a monastic place is modeled on the face, old and new, of the community that dictates the order of the spaces, the conditions of use, the essentiality of the forms, the emergence of sacred reference signs. It asks designers to give their lives a physical covering, involving them without reserve on the human level. This was the surprising experience of the group of architects who developed the project for the Cademario monastery: they knew the amazement, poverty, love for silence and prayer and fidelity to the Church of the Poor Clares who would have lived here.