Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 34

Geometria costruttiva e calcestruzzo armato nella Sagrada Familia

Maria Antonietta Crippa

Il saggio traccia un profilo della geometria utilizzata da Gaudì, sia dal punto di vista statico che nella definizione dei particolari costruttivi, nella basilica della Sagrada Familia. Esplora l’eccezionale metodo progettuale del grande architetto catalano e il suo agile impiego di varie tecnologie, compresa quella del calcestruzzo armato. Entra nel dibattito dei pareri a favore e contro la prosecuzione del cantiere della chiesa, esprimendo un consenso sulla base di diretta conoscenza e di studio dei metodi secondo i quali la prosecuzione è stata condotta. Per la serietà con la quale Roberto Pane si è contrapposto alla continuazione del cantiere, l’autrice esplora e discute le sue ragioni nella sezione conclusiva del saggio.

Constructive geometry and reinforced concrete in the Sagrada Familia church

The paper traces a profile of the geometry used by Gaudì, both from a static point of view and in the definition of construction details, in the basilica of the Sagrada Familia. She explores the exceptional design method of the great Catalan architect and his agile use of various technologies, including that of reinforced concrete. She enters the debate of opinions for and against the continuation of the church building site, expressing a consensus on the basis of direct knowledge and study of the methods according to which the continuation was conducted. Due to the seriousness with which Roberto Pane opposed the continuation of the construction site, the author explores and discusses his reasons in the concluding section.