Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 8

L’iconografia della colomba dello Spirito Santo nell’arte in Valle Camonica

Virtus Maria Zallot

Il saggio indaga la diffusione dell’iconografia dello Spirito Santo in forma di colomba in una precisa area geografica, ovvero la Valle Camonica. Attraverso un interessante excursus tematico, l’autrice individua e analizza gli episodi sacri in cui è presente la colomba, ovvero: il Battesimo di Cristo, la Pentecoste e la raffigurazione della Santissima Trinità. In quest’ultimo caso vengono proposte ad analisi critica le varianti più diffuse dall’epoca medievale alla moderna, come il Trono di Grazia, le nuvole e lo spazio sacro.

The iconography of the dove of the Holy Spirit in the art in Valle Camonica

The essay investigates the spread of the iconography of the Holy Spirit as a dove, in a certain geographic area, the Valle Camonica. Through an interesting digression, the author identifies and analyzes the sacred episodes in which appears the dove: the Baptism of Christ, the Pentecost and the Holy Trinity. In the latter case, are proposed for critical analysis of the most common variants from the medieval to the modern, such as the Throne of Grace, clouds and sacred space.