Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 8
Ferdinando Zanzottera
Il saggio ripercorre le tappe fondamentali di costituzione delle Officine aeroplani Caproni di Milano, connesse all’epopea del volo italiano, allo sviluppo dell’aviazione europea e all’evoluzione delle teorie del volo a elica promosse anche dal Politecnico di Milano. Il testo ripropone l’evoluzione edilizia di questo complesso industriale sorto nei pressi di Malpensa intorno al 1915 e fortemente trasformato al termine della Seconda Guerra Mondiale a causa della riconversione forzata delle industrie che avevano servito l’esercito italiano. L’autore presenta anche il racconto visuale compiuto Gabriele Basilico delle Officine del Volo, esempio di un’architettura industriale recuperata per nuove finalità e narrato dagli scatti del grande fotografo milanese quando ancora era una significativa testimonianza di archeologia industriale lombarda.
The essay traces the milestones about the constitution of Milan’s aircraft Officine Caproni, connected to the history of Italian flight, to development of European aviation and to evolution of theories of propeller flight promoted by Politecnico of Milan. The text proposes the evolution of this industrial building built near Malpensa airport around 1915, radically transformed at the end of the Second World War, due to the forced conversion of the industries that had served the Italian army. The author also presents the visual story made by Gabriele Basilico about Officine del Volo, an example of industrial architecture recovered for new purposes and narrated by the great photographer when it was still a significant example of Lombard industrial archeology.