Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 19

La Madonna del Rosario di una collezione privata milanese attribuita da Giovanni Testori al Domenichino

Cristina Uva

L’iconografia della Madonna del Rosario si sviluppò nel panorama artistico europeo soprattutto dopo il Concilio di Trento, quando questa particolare forma di preghiera alla beata Vergine si diffuse in risposta alle istanze della riforma protestante. Numerose furono le raffigurazioni pittoriche aventi per tema la consegna del rosario ai fedeli commissionate ai più celebri artisti del tempo, ed è proprio una “Madonna del Rosario” che venne presentata al critico d’arte Giovanni Testori all’inizio del 1959 per ottenerne una perizia attributiva. Risultato di tale analisi fu l’attribuzione all’artista bolognese Domenico Zampieri, detto il Domenichino, di cui il presente scritto si propone di indagare le fonti, i modi di rappresentazione e i relativi confronti stilistici con opere coeve e di medesimo soggetto.

Our Lady of the Rosary of a private collection in Milan by Giovanni Testori attributed to Domenichino

The iconography of the Our Lady of the Rosary developed in the European art scene especially after the Council of Trento, when this particular form of prayer to the Blessed Virgin spread in response to the demands of the Protestant Reformation. There were many pictoric depictions representing the delivery of the Rosary to the faithfuls, commissioned to the most famous artists of the time, and it is just a “Madonna of the Rosary “ which was presented to the art critic Giovanni Testori in early 1959 to obtain an expert opinion of attribution. Result of this analysis was the attribution to the Bolognese artist Domenico Zampieri, known as Domenichino, on which the present work wants to investigate about he fonts, the modes of representation and its stylistic comparison with contemporary works with same subject.