Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Profilo degli autori

Lorenzo Gresleri

Laureato in Architettura presso l’Università di Firenze nel 2001, ha conseguito l’abilitazione professionale nel 2002, avviando l’attività di architetto affiancata a quella artistica con lo pseudonimo Grelo. Dal 2014 è anche coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. Saggista per la rivista Parametro (1991) e per Cristina Palmieri Arte (2015-2021), è autore di testi critici e monografie su artisti contemporanei per gallerie d’arte. Dal 2001 cura la direzione artistica di mostre ed eventi culturali. Dal 2017 è responsabile dell’Archivio Architetto Glauco Gresleri e, dal 2019, degli Archivi A. Aalto Italia C.S.M.A. (chiesa di Santa Maria Assunta di Riola).

Glauco Gresleri (1930 - 2016)

Architetto, accademico nazionale di San Luca e del Pantheon, è stato membro della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e docente dell’Università di Pescara. Ha fondato le riviste CH+Q, Inarcos, Parametro e Frames. Medaglia d’oro a Salisburgo per l’architettura sacra nel 1960, ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui due premi INARCH e la menzione speciale del MOMA per l’architettura del XX secolo. Lectures in università europee e americane ha intrattenuto rapporti coi maestri Aalto, Le Corbusier, Breuer e Tange. Autore di testi e saggi sullo spazio sacro ha costruito numerosi edifici, tra cui 20 chiese e un centinaio di edifici pubblici.

Michela Marisa Grisoni

Architetto, specializzata in restauro dei monumenti, Dottore di ricerca in conservazione dei Beni Architettonici, è ricercatore junior presso il Politecnico di Milano, ove svolge attività didattica dal 2005; presso il campus di Piacenza sviluppa il tema della tutela su larga scala, delle potenzialità e criticità tra patrimonio culturale e promozione turistica, con particolare attenzione alle ‘vie dei pellegrini’. I suoi interessi riguardano l’interazione tra la cultura del progetto e del restauro, tra uso e conservazione del patrimonio. Attualmente indaga l’operatività degli architetti italiani tra le due guerre, in Italia e nelle Colonie, con attenzione alla tutela del passato recente.

Bianca Hambusch M. A.

Laureata in Storia dell’Arte e Antropologia all’Università Ruprecht-Karls di Heidelberg, ha conseguito il Dottorato in Storia dell’Arte presso l’Università Tecnica di Dresda, Germania. Oltre agli studi universitari, ha acquisito esperienza lavorativa in musei e istituzioni statali. Attualmente sta svolgendo significative ricerhe sul tema della modernità tra Europa e America Latina, con particolare attenzione alle architetture edificate da Virginio Colombo a Buenos Aires.

Alessandro Hinna

Docente di Organizzazione e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni presso l’Università degli studi di Tor Vergata (Roma). Dal 1998, svolge attività di ricerca e consulenza nel settore pubblico e non profi t. Dal 2000, la sua attività professionale è rivolta principalmente all’identifi cazione e implementazione di modelli organizzativi e gestionali di beni e attività culturali, ambito nel quale svolge collaborazione stabile con Regioni ed Enti Locali. È autore di numerose monografi e e saggi e, attualmente, Membro del Comitato tecnico consultivo in Raff orzamento delle strutture operative e delle competenze nella Pubblica Amministrazione (PON GAT – FESR 2007 -2013), Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Funzione Pubblica. Dal 2007 ad oggi, Membro del Comitato Tecnico-Consultivo della Fondazione Cariplo, Settore Attività fi lantropiche- progetto Distretti culturali.

Stamatina Kousidi

Laureatasi in Architettura presso la University of Thessaly di Volos (2005) ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2013) e dal 2018 è ricercatore senior in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, dove insegna Progettazione architettonica nella Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. Nel 2010 ha conseguito il master di specializzazione in “Progettazione Architettonica Spazio Cultura” presso la National Technical University di Atene. Il suo lavoro di ricerca è focalizzato sulle teorie e tecniche dell’architettura moderna e contemporanea.

Francesco La Trofa

Architetto e giornalista, si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 2003 con una tesi sulle architetture olivettiane a Ivrea, tema approfondito nel Master di II livello in Restauro del Moderno (Politecnico di Milano, 2006). All'attività di progettista ha affiancato il ruolo di comunicatore, sperimentando nuovi linguaggi di rappresentazione e sviluppando competenze nell’ambito delle tecnologie 3D. Consulente per la comunicazione e l’applicazione di tecnologie digitali, svolge anche attività di istruttoria e redazione di report per progetti di rilevanza strategica. Negli scorsi anni ha collaborato con il Lab Pro del Politecnico di Milano (DASTU).

Marisa Laurenzi Tabasso

Chimica di formazione, ha diretto per molti anni il Laboratorio di Prove sui Materiali dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (già ICR) ed è stata nominata Capo del Programma per la Scienza e la Tecnologia dal Governo Italiano presso l’ICCROMJ (Intenational Centre for the Study Preservation and Restoration of Cultural Property). Principale campo di interesse e di studio è la conservazione dei materiali porosi da costruzione e dei dipinti murali. Attualmente lavora come libera professionista in qualità di consulente scientifi co per la conservazione dei Beni Culturali ed è professore a contratto presso l’Università La Sapienza di Roma.

Laura Lazzaroni

Architetto e specialista in Restauro dei Monumenti, inizia a collaborare nel 2008 con l’Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra della Diocesi di Milano, divenendone dipendente nel 2017. Nel 2021 consegue il diploma del corso di alta formazione in “Architettura, Arti e Liturgia” presso il Pontificio Istituto Sant’Anselmo in Roma. Dall’ottobre 2021 è Delegata dell’Ordinario diocesano per i rapporti con la Soprintendenza e Delegato diocesano per gli edifici di culto per la CEI. Dall’ottobre 2022 è membro della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra e i Beni Culturali. Nell’ambito delle attività diocesane, partecipa alla segreteria scientifica di convegni e mostre e tiene conferenze nel campo dei Beni Culturali ecclesiastici su invito di colleghi e professori universitari.

Luigi Leoni

Mentre compie gli studi classici inizia la collaborazione nel Convento di Canepanova in Pavia con padre Costantino Ruggeri in ricerche d’arte sacra. Laureato nel 1969 in Architettura al Politecnico di Milano, inizia la sua attività professionale con la realizzazione di numerose chiese, cappelle, vetrate e sculture in Italia e all’estero insieme a padre Ruggeri. Nel 1979 compie il primo di numerosi viaggi in Burundi, che lo porta ad approfondire il problema degli spazi religiosi e sociali in terra di missione dove realizza chiese e scuole. Nel 1986 apre un secondo studio professionale in Pavia con l’arch. Chiara Rovati. Nel 2007 succede a padre Ruggeri nella presidenza della Fondazione Frate Sole e apre un laboratorio per vetrate artistiche e arredo sacro.

Francesca Leto

Architetto e dottore in teologia con specializzazione in liturgia pastorale. Docente incaricato di liturgia presso l’Istituto di Scienze Religiose A. Onisto di Vicenza. Tiene lezioni e corsi in diversi istituti e facoltà teologiche. È vincitrice del concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Belluno e della VI edizione Concorso progetti pilota CEI per la costruzione della chiesa di Sant’Ignazio da Laconi a Olbia, attualmente terminata. Si occupa prevalentemente di adeguamento liturgico e restauro di chiese. È autrice di numerosi articoli in riviste e pubblicazioni, anche internazionali.

Tommi Lindh

Is an architect, architectural historian and conservationist, managing director of the Alvar Aalto Foundation in Helsinki. He has worked as a Senior Adviser on conservation at the Finnish Ministry of the Environment and the Finnish Heritage Agency. He is a member of councils and working groups in various international organisations such as ICCROM and DOCOMOMO. He is a Board member in the Paimio Sanatorium Foundation, Aalto2 Museum Centre Ltd and the Alvar Aalto Route Association. He also has his own architectural practice.

Mara Liuzzi

Dopo la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino, ha conseguito la Specializzazione in Restauro dei Monumenti  presso la Facoltà di Architettura di Genova diretta dal prof. B. P. Torsello. Architetto libero professionista svolge la propria attività principalmente nell’ambito della conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali.

Chiara Livraghi

Architetto e Dottore di ricerca in Programmazione, Manutenzione e Riqualificazione dei sistemi edilizi e urbani, è professore a contratto presso il Politecnico di Milano, Dipartimento ABC. Svolge attività di ricerca nell’ambito della tecnologia e dell’intervento sul costruito, approfondendo tematiche legate alla conservazione dei Beni Culturali e al controllo della qualità nel processo edilizio, anche attraverso la collaborazione con Organismi di Ispezione accreditati. L’attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale è stata tradotta in diverse pubblicazioni.

Emanuele Lizzori

Laureatosi con lode in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano, ha conseguito il diploma con lode al Master IISF (Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari) presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dal dicembre 2015 lavora come Ingegnere civile presso la Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. (R.F.I.). In attività presso la Direzione di Milano, è direttore lavori e coordinatore della sicurezza di interventi di potenziamento e manutenzione di ponti, gallerie e stazioni. Ispeziona periodicamente le opere architettonico-ingegneristiche della rete di competenza.

Saverio Lomartire

Insegna Storia dell’Arte Medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. I suoi interessi sono prevalentemente rivolti all’architettura e all’arte dall’altomedioevo al secolo XII, senza escludere i secoli XIII e XIV. Ha condotto in particolare studi sulla pittura lombarda, sull’architettura e la scultura romanica di ambito lombardo ed emiliano, con attenzione anche alle testimonianze epigrafi che che illustrano i singoli contesti. Ha dedicato una serie di ricerche all’attività dei maestri della zona dei laghi lombardi che hanno operato in diverse aree geografi che (Bergamo, Monza, Parma, Modena, Trento) e alle modalità operative dei relativi cantieri. Ha inoltre condotto ricerche sulla miniatura, l’orefi ceria e arti del metallo dall’altomedioevo al romanico.

Filippo Magatti

Laureatosi in Ingegneria dei Sistemi Edilizi presso il Politecnico di Milano con il prof. Lorenzo Jurina e la prof.ssa Manuela Grecchi, oggi è ingegnere edile strutturista libero professionista, impegnato nell’attività di design, project and management. Nell’estate del 2009 ha partecipato alle attività di protezione civile, in seguito all’emergenza terremoto in Abruzzo, per le quali ha ottenuto la pubblica benemerenza. Collaborando con lo Studio Amigoni è intervenuto in molteplici edifici monumentali colpiti dai sismi del maggio 2012 (Sabbioneta), 2012 (Emilia Romagna) e del 2016 (territorio di Amatrice e Regione Marche. Dal 2012 collabora ai corsi di Ingegneria Edile del Politecnico di Milano.

Federica Mameli

Laureata al Politecnico di Milano con la tesi “Gli operatori culturali nel processo di gentrification” ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura con la tesi “La festa urbana del 15 ottobre 1771 a Milano e proposta per una messa in scena dell’Ascanio in Alba di Mozart”. Ha collaborato alla stesura di dispense universitarie e frequenta il Corso di Alta Formazione in “Design per il Teatro- Scenografie” presso il Politecnico di Milano.