Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Profilo degli autori

Carlo Mantegazza

Nato a Gorgonzola nel 1962, dopo le scuole superiori e il servizio militare di leva, ha lavorato per alcuni anni presso la società Tecnomare S.p.A. del gruppo ENI. A 25 anni è entrato nel Seminario Arcivescovile di Milano divenendo sacerdote nel 1994. Ha svolto il suo ministero come parroco della chiesa di Sant’Ambrogio a Rozzano e come coordinatore della Comunità Pastorale “Discepoli di Emmaus” della medesima cittadina. Dal 2017 è sacerdote a San Donato Milanese dove oggi ricopre la carica di parroco delle chiese di San Donato Vescovo e di Santa Barbara.

Emilio Maraschini

Architetto laureatosi al Politecnico di Milano e sino al 1977 libero professionista, ha svolto numerose attività dirigenziali nei settori della pianificazione territoriale, dello sviluppo economico e dell’energia sia presso Regione Lombardia che in un’importante azienda, impiantistica ed elettromeccanica, e in un significativo Ente di Sviluppo. Dopo essersi interessato al settore immobiliare, da alcuni anni collabora alle molteplici attività di ISAL.

Lia Marchesini

Laureata al Politecnico di Milano con la tesi “Gli operatori culturali nel processo di gentrification” ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura con la tesi “La festa urbana del 15 ottobre 1771 a Milano e proposta per una messa in scena dell’Ascanio in Alba di Mozart”. Ha collaborato alla stesura di dispense universitarie. Ha recitato in spettacoli teatrali di Pirandello e  Jerome Kitty con la regia di Gianni Mantesi. Frequenta il corso biennale per attori di prosa della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.

Federico Marconi

Laureatosi presso lo IUAV nel 1956, dal 1956 al 1959 è stato collaboratore di Gino Valle, con il quale ha partecipato al concorso nazionale per la sistemazione del centro storico di Udine (1958), conseguendo il terzo posto, e ai concorsi per l’Istituto psicopedagogico di Tricesimo (1959) e per la realizzazione del monumento alla Resistenza a Udine (1959), vincendo il primo premio. Dal 1958 al 1959 ha progettato con Carlo Scarpa la casa Veritti a Udine. A partire dal 1959 per tre anni ha soggiornato ad Helsinki, in Finlandia, dove ha collaborato con Alvar Aalto alla progettazione dell’Istituto politecnico di Otaniemi e del Teatro dell’opera di Essen. Nel 1963 ha aperto uno studio in proprio e ha iniziato la sua attività di libero professionista a Udine.

Maria Vittoria Marini Clarelli

Dirigente e storica dell’arte del Ministero della Cultura. È stata Soprintendente alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e Sovrintendente capitolina ai Beni Culturali. Ha diretto, presso il MIC, i servizi arte contemporanea, beni artistici e storici, circolazione internazionale, periferie e rigenerazione urbana. È stata consulente per l’arte contemporanea della Banca europea degli investimenti e membro del comitato di indirizzo del Grand Palais di Parigi. È professore invitato di museologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha pubblicato numerosi libri e saggi di storia dell’arte e museologia e ha curato numerose significative mostre, tra cui quella dedicata a Klimt e alla la Secessione austriaca e italiana svoltasi a Palazzo Braschi a Roma.

Angelo Masina

Fotografo di architettura dal 1974 all’interno di Fotostudio. Ha operato con Imprese edili nel settore della prefabbricazione, tra cui: Marchesini, Menarini, Galotti, Buriani, Sveco, Zanichelli e Grandi Lavori. Tra i principali lavori di documentazione fotografica di specifiche architetture, dall’inizio alla fine dei lavori, si segnalano: il Center Gross di Bologna, l’Esprit Nouveau, la Chiesa di Riola, il Cis di Nola, gli Edifici abitativi di Calderara di Reno e il Centro protezione civile di Roma. L’ attività fotografica si è conclusa nel 2000, quando ha deciso di operare nell’ambito dell’allestimenti di mostre ed eventi.

 

Lorenzo Mazza

Ha conseguito la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Composizione Architettonica, discutendo una tesi sperimentale attinente la progettazione di vaste aree urbane. Progetta e segue la realizzazione di numerosi edifici impiegando anche sistemi costruttivi innovativi.

Maria Teresa Mazzilli Savini

Docente di Storia dell’arte medievale e Storia delle tecniche artistiche all’Università di Pavia ed è membro del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche per la Conservazione dei Beni Culturali. I suoi studi riguardano architettura, pittura e scultura in Lombardia tra Medioevo e Rinascimento. Occupandosi di restauro, iconografia e archivi informatici, ha coordinato progetti di ricerca e catalogazione: SIRBeC, Parco delle basiliche - Pavia, FIRB, Percorsi tra università storiche europee; collabora al progetto TIVal, Certosa di Pavia che impegna l’Università di Pavia con Politecnico, la Statale e la Bicocca di Milano.

Teresa Melorio

Psichiatra e psicoterapeuta presso la U.O Psi­chiatria 4 del Dipartimenti di Salute Mentale della A.O. Niguarda Cà Granda. Nel 1994 ha fondato l'Associazione A.R.C.A. Onlus, di cui è presidente, il Centro Diurno "Le Botteghe D'Arte" presso il Paolo Pini di Milano e il MAPP (Museo d'Arte del Paolo Pini) .Dal2000 elabora e coordina il progetto Arte Degente presso la A.O. Niguarda con allesti­menti di opere pittoriche all'interno dell'ospedale e con l'introduzione dell'arteterapia come strumento di cura in alcuni reparti ospedalieri.

Caterina Meroni

Libera professionista, ha collaborato a lungo con società di ricerca e progettazione in campo ambientale, specifi catamente nelle Valutazioni di Impatto Ambientale. È stata vice-presidente nazionale dell’associazione L’Umana Dimora. Ha promosso e organizzato progetti di formazione professionale nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale rivolti sia a dirigenti e ad operatori sia a insegnanti e studenti delle scuole primarie e superiori. È presidente dell’Associazione Pierres d’Attente-Comunicare l’arte che organizza convegni, mostre e incontri sui diversi linguaggi espressivi. Ha scritto numerose pubblicazioni e un libro sulle scuole paritarie milanesi.

Gianni Mezzanotte

GIANNI MEZZANOTTE architetto, già ordinario di Storia dell'ar­chitettura, ha dedicato studi sull'architettura sette e ottocentesca. Ha restaurato a Milano il palazzo dei Giureconsulti; a Brescia, per l'Univer­sità bresciana, gli ex conventi di San Faustino e di Santa Chiara, e il palazzo Bettoni. Ha pubblicato nmerosi saggi e volumi tra i quali quelli dedicati a Luigi Canonica e la diffusione della cultura italiana in Russia.

Paolo Mira

Architetto e giornalista. Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Novara. Collabora con il Politecnico di Milano per i corsi di Storia dell’Architettura. Conservatore del Museo dell’Abbazia di Morimondo e direttore della rivista “Quaderni dell’Abbazia”. Ha frequentato il Master in “Sistemi museali nel territorio per la conservazione e valorizzazione dei patrimoni diffusi” al Politecnico di Milano e il “Corso di alta formazione in Beni Culturali Ecclesiastici” all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, con la quale ha collaborato al Master in “Museologia, museografia e gestione dei beni culturali”.

Rossella Moioli

Laureata in Architettura, opera come libera professionista nell’ambito della Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali. L’attività professionale è incentrata sul restauro di edifici tutelati e su progetti di valorizzazione distrettuale del patrimonio culturale. Oltre ad aver redatto progetti di restauro ed aver seguito la loro realizzazione, da alcuni anni collabora con il Politecnico di Milano nell’ambito della Conservazione Preventiva e Programmata del patrimonio storico-architettonico. È stata docente a contratto presso l’Università di Macerata nel Corso di laurea magistrale in Management dei Beni Culturali. Attualmente gli interessi professionali sono orientati verso i temi della gestione e della programmazione delle attività che riguardano il patrimonio edilizio storico. Iscritta al corso di Dottorato Economics and techniques for the conservation of the architectural and environmental heritage dell’Università di Nova Gorica. Ha pubblicato articoli e saggi sul tema della Conservazione dei Beni Culturali.

Ilaria Mollica

Laureatasi in architettura presso il Politecnico di Milano discutendo una tesi sui quartieri di edilizia popolari Sant’Ambrogio di Milano, continua i suoi studi presso la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo dell’Universidade de São Paulo (Brasile). Interessata all’abitare domestico nelle sue differenti declinazioni, i suoi studi si sono rivolti verso l’architettura sudamericana e i percorsi verdi di interazione tra aree urbane.

Eliane Moreira Melo

architetto, collabora come ricercatrice presso l’Universitá Federale del Minas Gerais (UFMG) a Belo Horizonte (Brasile). Ambiti principali dei suoi studi e pubblicazioni sono la pianificazione urbanistica a scala locale, e le cittá di medie dimensioni della regione occidentale dello stato brasiliano di Minas Gerais e, in particolar modo, della città di Pará de Minas.

Ana Clara MourĂ£o Moura

Laureata in Architettura alla Federal University of Minas Gerais (1988) si è specializzata in Territorial and Urban Planning presso la PUC-MG e l’Università di Bologna (1990), conseguendo nel 1993 il Master in Geography presso la UFMG. É divenuta PhD in Geography presso la Federal University of Rio de Janeiro (2002). È professore nella UFMG, Department of Urban Planning, dove coordina il Geoprocessing Laboratory. Oggi è coordinatrice del gruppo di ricerca “Geoprocessing in the management of urban and environmental landscape” presso il National Council for Scientific and Technological Development. È stata premiata con Cartographic Medal of Merit dalla Brazilian Society of Cartography.

Silvia Muzzin

Cultore di Storia delle tecniche artistiche e Storia dell’arte medievale presso l’università del Piemonte orientale a Vercelli. Si occupa in particolare di scultura romanica e oreficeria medievale e tecniche delle “arti applicate”. Nel corso del 2012 ha partecipato in qualità di schedatrice ai progetti di catalogazione SIRBeC dei Beni Culturali degli Enti Sanitari siti sul territorio regionale affidati ad ISAL da Regione Lombardia.

Vezio Nava (1936-2024)

Architetto laureatosi presso l’Università Tecnologica di Helsinki. Dal 1961 ha fatto parte dello Studio di Alvar Aalto dove ha lavorato alla progettazione di numerosi edifici pubblici tra i quali il Palazzo Finlandia, il Teatro di Jyvaslyla e la chiesa di Riola di cui ha curato la realizzazione. Ha partecipato a molteplici concorsi di architettura in Finlandia ottenendo differenti premi. È stato membro del comitato finlandese che si è occupato del restauro della biblioteca di Alvar Aalto a Viipuri, in Russia.

Maria Luisa Neri

Già professore ordinario di Storia dell’architettura nella Scuola di Architettura e Design E. Vittoria (UniCam), svolge attività di ricerca sulla storia del territorio, della città e dell’architettura tra medioevo ed età contemporanea. Sul periodo medievale e moderno ha studiato temi e problemi collegati alla valorizzazione del paesaggio storico centro-italiano. Sulla cultura architettonica europea tra Otto e Novecento ha approfondito temi critici, vicende urbane e singole figure di architetti, i cui risultati sono confluiti in pubblicazioni e mostre d’interesse nazionale e internazionale.

Celestino Oltolini

Architetto laureatosi nel 1994 al Politecnico di Milano, seguendo l’indirizzo in “Tutela e recupero del patrimonio storico-artistico”. Dal 1998 lavora come libero professionista collaborando a importanti progetti tra i quali, in ambito di recupero e di rifunzionalizzazione di edifici monumentali, l’Antica Chiesa Parrocchiale di Cesano Maderno. Dal 2012 è Assessore alla Cultura e al patrimonio storico-artistico del Comune di Cesano Maderno.